Si è conclusa a Grammichele la prima edizione di “Presepi nell’Esagono”, un’iniziativa che ha coinvolto numerose realtà locali in un percorso di riscoperta delle tradizioni natalizie. L’evento ha avuto luogo lungo le strade della città e si è articolato in diversi momenti di incontro, tra canti, racconti popolari e rappresentazioni della Natività.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione SiciliAntica – sede di Grammichele, presieduta da Loredana Fragapane, con il patrocinio del Comune di Grammichele e la collaborazione di tutte le realtà presenti nella città.
Il 5 gennaio 2025, presso il Circolo Sport e Cultura di Corso Cavour n. 88, si è tenuta l’ultima serata della rassegna, con il presepe curato dall’Associazione SiciliAntica. L’evento ha visto la partecipazione di cittadini di ogni età, contribuendo a rievocare gesti e atmosfere del passato senza alterarne l’essenza, ma rinnovando il valore della condivisione e della semplicità che caratterizzano il Natale.
La manifestazione ha raccolto il sostegno di diverse associazioni e istituzioni locali. Un ruolo centrale è stato svolto dall’Associazione SiciliAntica – sede di Grammichele, con il contributo del vicepresidente Elia Guccione, di Gianfranco Viola, Michele Terranova e di tutti i soci e simpatizzanti che hanno lavorato per la buona riuscita dell’evento. Importante anche il sostegno dei sacerdoti locali, che hanno accompagnato l’iniziativa con la loro presenza e il loro supporto.
L’animazione musicale ha visto l’impegno dei cori della Parrocchia Sant’Anna, diretti da Kristian Bi Dai, e della Parrocchia Maria SS. Addolorata, guidati da Ina Gugliara. A questi si sono aggiunti Gaetano Digeronimo con la chitarra e Giuseppe Munafò con la fisarmonica, che hanno contribuito a creare un’atmosfera suggestiva.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’Amministrazione Comunale per il sostegno fornito all’iniziativa, oltre che agli istituti scolastici e alle realtà associative che hanno aderito al progetto, tra cui l’Istituto Comprensivo “Galilei-Mazzini”, il Liceo Artistico Regionale e l’Associazione “Casa Rosetta”. Molti anche i privati e le associazioni culturali che hanno partecipato attivamente, tra cui MusicArte e Gli Amici di Cristian.
L’iniziativa ha visto inoltre l’allestimento di numerosi presepi, non tutti inclusi nella locandina ufficiale, ma che hanno contribuito ad arricchire il percorso espositivo cittadino. Tra i contributi significativi si segnalano quelli delle parrocchie locali, dell’Università delle Tre Età (UNITRE), e di vari gruppi comunitari che hanno curato l’installazione di rappresentazioni della Natività in diverse zone della città.
L’evento “Presepi nell’Esagono” si è quindi concluso con un bilancio positivo, ponendo le basi per una possibile prosecuzione negli anni a venire. La manifestazione ha dimostrato come la valorizzazione delle tradizioni possa diventare un momento di aggregazione e di crescita culturale per la comunità locale.
Ecco una galleria di tutti i Presepi in locandina:
Ed una galleria dei Presepi non presenti in locandina: